Cosa c’è nella tua valigia?

Un

giorno arriva uno straniero, stanco, impolverato, con una grande valigia.

Dice di venire da lontano, che ha viaggiato a lungo, e che dentro quella valigia c’è una tazza da tè… un tavolino… una casa.
Quando, esausto, si addormenta, gli altri animali – una volpe, un coniglio e una gallina – non si fidano delle sue parole.
Aprono la valigia di nascosto, e la rompono.

Dentro trovano davvero una tazza – rotta – e una fotografia: il segno concreto che, forse, ciò che aveva detto era vero.

Si rendono conto di aver sbagliato.
Così, mentre lo straniero dorme, decidono di rimediare.
Quando si risveglia, trova sì una valigia danneggiata… ma anche una nuova casa, costruita insieme a chi ha scelto di accoglierlo.
E in quella casa potrà iniziare a creare nuovi ricordi, con nuovi amici.

🧳 Una valigia misteriosa, tra sospetto e verità
🪞 La scoperta di un errore e la scelta di rimediare
🏠 Un nuovo inizio, fatto di relazioni e ascolto

Lo consiglio perché affronta in modo chiaro e concreto i temi dell’integrazione, del rispetto e dell’accoglienza.
Un albo che mostra ai bambini cosa significa davvero intercultura: non è un concetto teorico, ma un gesto quotidiano, che parte dalla disponibilità a comprendere l’altro e a costruire qualcosa insieme.

Tutti arriviamo da qualche parte portandoci dietro frammenti della nostra storia.
È importante insegnare ai più piccoli che ogni storia merita spazio, ascolto e tempo.

🧳
Cosa c’è nella tua valigia?
Autore e illustratore: Chris Naylor‑Ballesteros
Traduzione: Sara Ragusa
Editore: Terre di Mezzo
Età di lettura: dai 3 anni

Potrebbe piacerti anche…