Condividere

non è un gesto che si può imporre. Non basta dire a un bambino “devi prestarlo” o “lascia che lo usi anche lei”.

Per capire davvero cosa significhi condividere, i bambini devono prima riconoscere che gli altri hanno emozioni, pensieri e desideri diversi dai propri. Questo passaggio avviene attorno ai quattro anni, quando iniziano a sviluppare una forma più consapevole di empatia.

I bambini che vivono relazioni affettuose e attente diventano più capaci di riconoscere come si sente l’altro e di rispondere con gesti di cura, senza forzature.
Per questo, l’esempio degli adulti conta moltissimo. E anche i libri possono essere un aiuto concreto: ci offrono storie per accompagnare con dolcezza e intelligenza questo apprendimento.

Oggi te ne consiglio tre, che parlano proprio di empatia e condivisione.


📘 La lepre che amava le rape

Sibylle von Olfers – Pulce Edizioni – dai 4 anni

La lepre ha coltivato da sola il suo campo e non vuole dividere nulla con nessuno. Tiene le rape tutte per sé, mentre i conigli la invitano spesso a cena, senza chiedere nulla in cambio.
Quando però un pericolo si avvicina, sarà proprio lei a salvare i conigli, sacrificando il suo raccolto.

Lo consiglio perché mostra come il contatto con la generosità altrui possa risvegliare il desiderio di fare lo stesso. E che nella condivisione, spesso, si trovano cose che da soli non si immaginano: nuovi amici, nuove strade, un campo che ricomincia a crescere.


📗 La cosa più speciale

Alex Willmore – Emme Edizioni – dai 3 anni

Scoiattolo adora collezionare oggetti e custodisce gelosamente la sua ghianda preferita.
Un giorno, preso dalla voglia di avere sempre di più, ruba agli altri animali i loro oggetti più amati e li accumula nella sua tana… finché non riesce più a trovare proprio la sua ghianda.
Saranno gli altri, con pazienza e affetto, ad aiutarlo a cercarla. E nel farlo, scopriranno quanto può essere bello scambiarsi le cose, raccontarle, condividerle.

Lo consiglio perché insegna che l’amicizia vera non si rompe davanti all’errore e che anche chi è molto attaccato a ciò che possiede può scoprire la bellezza del dare.


📙 Lupo & Lupetto

Nadine Brun‑Cosme & Olivier Tallec – Edizioni Clichy – dai 3 anni

Lupo vive da solo sotto il suo albero, abituato alla solitudine.
Fino al giorno in cui arriva Lupetto, che s’insinua nella sua routine: mangia i suoi frutti e dorme vicino a lui.
Non è facile, ma Lupo condivide il suo cibo, con un po’ di fatica.
Quando Lupetto scompare, Lupo si sente vuoto e decide che, al suo ritorno, condividerà con lui spazio, segreti e affetto, più di prima.

Lo consiglio perché racconta con dolcezza e autenticità l’inizio di un’amicizia: la condivisione come atto di cuore e fiducia reciproca.


Tre storie semplici e sincere, che parlano ai bambini di cura, fiducia e piccoli gesti generosi.
Perfette per accompagnare il percorso verso una condivisione autentica.

Condividile con chi potrebbe apprezzarle.

Buona lettura!

Qui trovi i libri proposti

La zuppa del coraggio2025-07-15T13:48:48+02:00
La lepre che amava le rape2025-07-04T17:25:43+02:00
La cosa più speciale2025-07-04T16:58:31+02:00

Pensi che possa essere utile a qualcun'altro? Condividilo