
guerra è un tema che spesso vorremmo tenere lontano dall’infanzia.
Eppure, bambini e bambine percepiscono i discorsi degli adulti, ascoltano le notizie, fanno domande. Non sempre cercano risposte complesse: hanno bisogno di parole vere, semplici e di storie che aiutino a dare forma alle emozioni.
Gli albi illustrati possono diventare un ponte: aprono spazi di dialogo, offrono immagini simboliche, permettono di nominare la paura, la perdita e anche la possibilità di costruire pace.

🧳 Cosa c’è nella tua valigia?
Chris Naylor-Ballesteros – Terre di MEZZO
Un personaggio arriva con una valigia misteriosa. Gli altri non si fidano, sospettano, giudicano.
Ma quando scoprono cosa custodiva davvero quella valigia, capiscono quanto sia prezioso accogliere chi porta con sé frammenti di vita e ricordi.
Lo consiglio perché è un albo che parla di migrazioni, diffidenza e fiducia, con parole minime e immagini capaci di raccontare l’essenziale. Perfetto per introdurre ai bambini il valore dell’accoglienza e della solidarietà, anche in tempi di conflitti.
👑 Le regine litigiose
Marianna Balducci – Edizioni Clichy
Due regine vivono in regni confinanti e passano il tempo a litigare.
Una vuole avere l’ultima parola, l’altra non accetta di cedere. Il conflitto cresce.
L’odio divampa e la guerra distrugge, fino a quando non restano che buio, freddo e distruzione.
Lo consiglio perché mostra come lì, nel punto più estremo, si possa accendere una scintilla: da una piccola luce fragile può nascere la possibilità di ricominciare.
Perché proporre questi libri
Affrontare il tema della guerra con i bambini non significa spaventarli.
Vuol dire offrire strumenti per capire, aprire dialoghi, dare fiducia alla loro capacità di pensare e sentire.
Questi due libri, diversi per tono e stile, aiutano a seminare parole di pace, a immaginare alternative, a ricordare che ogni conflitto può trasformarsi in incontro.
Buona lettura!