
qualcosa di speciale nell’andare in montagna: il silenzio che si riempie di vento, i sentieri che si arrampicano verso il cielo, la sensazione di libertà e di scoperta.
Non tutti questi libri parlano di montagne reali: a volte la montagna è un simbolo, altre volte uno sfondo concreto. Nella descrizione di ogni libro spiego il perché: potrai scoprire storie che parlano di fantasia, di amicizia, di punti di vista diversi o di passeggiate tra boschi e sentieri.

📘 La montagna di libri più alta del mondo
Rocío Bonilla – Valentina Edizioni – dai 4 anni
Qui la montagna non è fatta di rocce e sentieri, ma di libri. Lucas vuole volare e scopre che i libri possono portarlo in alto, più in alto di quanto avesse mai immaginato. Una montagna di fantasia che insegna a sognare.
Lo consiglio perché invita i bambini a scoprire la magia delle storie e a volare con l’immaginazione.
🏔️ La montagna
Rebecca Gugger & Simon Röthlisberger – Glifo Edizioni – dai 4 anni
Un viaggio verso la cima che è anche un modo di vedere le cose. La montagna qui diventa un concetto: un paesaggio che cambia a seconda dello sguardo, un invito a considerare punti di vista diversi.
Lo consiglio perché aiuta a parlare insieme di prospettive, rispetto e curiosità verso gli altri.
🐻 A spasso con Grizzly
Hervé Le Goff – Terre di Mezzo – dai 3 anni
Un libro divertente ambientato tra sentieri di montagna. Racconta l’amicizia tra due personaggi diversi che imparano a volersi bene accettando le differenze e trovando punti di incontro, anche se non amano fare le stesse cose.
Lo consiglio perché mostra ai bambini che si può essere amici anche restando se stessi.
🔥 La zuppa del coraggio
Maryann Cocca-Leffler – Il Punto d’Incontro – dai 4 anni
Qui la montagna è la sfida da affrontare. Oliver deve trovare il coraggio per superare le sue paure e per farlo gli viene proposta una sfida: trovare un ingrediente misterioso che si trova in cima a una montagna insidiosa.
Lo consiglio perché insegna che il coraggio si trova dentro di noi, non in formule magiche o zuppe miracolose.
🌳 Il sentiero
Marianne Dubuc – Orecchio Acerbo – dai 4 anni
La montagna è il Pan di Zucchero, un luogo reale. Lulù decide di seguire la signora Tasso, che è anziana, lungo un sentiero tra colline e boschi. Impara nomi di piante e animali, e il valore di fare la strada insieme.
Lo consiglio perché parla di cura, ascolto e del piacere di scoprire la natura passo dopo passo.
🏔️ Buone camminate e…
Buona lettura!