Una
bambina ha sempre avuto una piccola amica segreta che si chiama Paura, che l’ha sempre protetta e tenuta al sicuro.
Ma quando si trasferisce in un paese nuovo, dove tutto le è sconosciuto, quella paura cresce, ingombra, la blocca.
A scuola non riesce a parlare con nessuno, si sente diversa, sola.
Finché un compagno le tende la mano. Le parla. Le sorride. La invita a disegnare insieme.
E allora succede qualcosa: la sua paura comincia a rimpicciolirsi.
E la bimba scopre che anche gli altri bambini hanno delle Paure come la sua.
🍂 Una paura che prende forma, cambia dimensione e si fa condivisibile
🎨 Un disegno come primo passo verso l’amicizia
💬 Un racconto che aiuta i bambini a riconoscere e nominare ciò che provano
Lo consiglio perché l’inizio della scuola può far paura, e spesso i bambini non sanno nemmeno identificare questa emozione.
Questo libro insegna a darle un volto e a normalizzarla. Tutti hanno paura, a volte. E la paura – se riconosciuta e condivisa – può diventare un’alleata preziosa, capace di proteggerci e guidarci.
È uno dei libri più interessanti che ho trovato sul tema dell’inserimento scolastico: va dritto al punto, senza aggirare la difficoltà.
Il bambino teme il distacco, la socializzazione, il nuovo. Questo albo offre un punto di partenza prezioso per accompagnarlo nell’elaborazione di quell’emozione e aiutarlo a familiarizzarci.
👻
Io e la mia paura
Autrice e illustratrice: Francesca Sanna
Editore: Emme Edizioni (collana Albumini)
Età di lettura: dai 3 anni