è un pesciolino rosso timido e riservato.
Un giorno dieci pesci lo invitano a far parte della loro “banda” e lui, felice e orgoglioso, diventa l’undicesimo membro.
🔱 All’inizio è entusiasta: sentirsi scelto lo fa sentire importante.
Ma ben presto Benjamin scopre che non è ammirazione quella che percepisce, ma paura. Gli altri pesci non lo rispettano, lo temono.
Capisce anche che quelli che considerava semplici scherzi forse non lo sono: uno scherzo è tale solo se tutti si divertono — e dopo quegli episodi gli altri pesci sembrano tristi, feriti o spaventati.
💧 Quando realizza che essere parte della banda significa obbedire senza pensare, e che non sei più forte se per sentirti tale devi sminuire gli altri, prende una decisione coraggiosa: lascia il gruppo.
Lo consiglio perché affronta con chiarezza e sensibilità i temi del bullismo e dell’appartenenza.
Aiuta i bambini a riconoscere i meccanismi del branco, il confine tra gioco e sopraffazione, e il valore dell’autonomia.
Con immagini delicate e un testo diretto, aiuta i bambini a capire che seguire gli altri non è sempre la scelta migliore: a volte essere se stessi richiede più forza.
🎯
La banda degli undici
Testi e illustrazioni: Rocio Bonilla
Editore: Valentina Edizioni
Età di lettura: dai 3 anni