spesso significa dimenticare: le cose piccole, i dettagli che ci facevano sorridere, i momenti che scaldavano il cuore senza motivo apparente.
⌛️ Questo albo illustrato accompagna in un viaggio fatto di ricordi da riscoprire, gesti semplici che parlano di cura, emozioni che meritano spazio anche nell’età adulta.
Pagina dopo pagina, si intrecciano parole e immagini capaci di farci rallentare e guardare il mondo con occhi nuovi… o forse, con quelli di un tempo.
📚 L’ho scoperto mentre cercavo un regalo speciale per una futura maestra. Mi è sembrato perfetto per ricordare a chi lavora a stretto contatto con i bambini di riscoprire ritmi, tempi e modi più in linea con i loro.
✨ Scoperto così, ma prezioso per chiunque voglia riprendersi un tempo che sia proprio: meno frenetico, più attento.
Lo consiglio perché alcune cose le abbiamo imparate, ma a volte abbiamo bisogno di impararle di nuovo: col passare del tempo quella lezione si affievolisce o lascia spazio a integrazioni “da grandi”, mentre alle volte sarebbe più utile mantenere lo sguardo dei bambini. È un libro che invita a ritrovare parti di sé messe in un angolo, con dolcezza e verità, senza retorica.
🌿
Le cose che ho da imparare (di nuovo)
Testi: Valentina Maselli
Illustrazioni: Maria Boltasova
Editore: Lavieri
Età di lettura: dai 4 anni
Tema: FANTASIA e DIVERTIMENTO - RELAZIONI